Prenota

UNA VISITA

Download

BROCHURE

Visite e degustazioni

Un viaggio dalla vigna al bicchiere

Visitare Pievalta significa scoprire l’ospitalità e la bellezza del nostro territorio. Vi racconteremo di scelte, suoli, vigne, del nostro modo di fare agricoltura. Vi porteremo alla scoperta del Verdicchio.

Le nostre proposte di visita e degustazione

Immergersi nella biodinamica

Vuole essere un racconto del nostro modo di fare agricoltura dal 2005. Cammineremo in vigna, dove tutto nasce, e vi parleremo di come la biodinamica ci aiuti a portare la vita nel terreno e contribuisca a far nascere un vino davvero tipico, con i caratteri unici del suo luogo di produzione e dell’annata.
La visita si concluderà con la degustazione guidata di tutta la nostra produzione: Perlugo Zero, Tre Ripe, Dominè, San Paolo e Campo del Noce.
25 A persona
  • Visita in vigna
  • Visita in cantina
  • Degustazione guidata dei nostri 5 vini
  • Durata: 2 ore
  • Lingue parlate: italiano e inglese

Smart Tasting

La "smart tasting" è pensata per chi vuole conoscere Pievalta attraverso l’assaggio dei suoi vini o per chi è di passaggio e ha poco tempo ma vuole comunque assaporare un po’ della nostra storia. Degustazione guidata di tutta la nostra produzione: Perlugo Zero, Tre Ripe, Dominè, San Paolo e Campo del Noce.
10 A persona
  • Degustazione guidata dei nostri 5 vini
  • Durata: 30 minuti
  • Lingue parlate: italiano e inglese
  • Ogni 100 € di acquisti avrete diritto ad una degustazione gratuita.

Se non avete tempo per una visita ma semplicemente avete piacere ad acquistare del vino, passate a trovarci. Nel nostro negozio potete trovare, oltre ai vini, anche l’olio extravergine di oliva bio della Pieve e la pasta di semola di grano duro di nostra produzione ottenuta dai 4 ettari di seminativo che coltiviamo in zona Fosso del Lupo a Maiolati Spontini.

Informazioni

le domande frequenti

I vini assaggiati in degustazione, così come gli altri presenti sul listino, sono acquistabili in azienda secondo la disponibilità del nostro magazzino. È possibile pagare con tutte le principali carte di credito o bancomat.

Per richiedere una visita cantina dedicata ad un gruppo, invia la tua richiesta a loschi@baronepizzini.it.

È possibile parcheggiare in struttura.

Italiano e inglese.

La cantina è accessibile ai disabili.

Siamo lieti di dare il benvenuto ai vostri bambini. Ricordate, tuttavia, che la cantina è un luogo di lavoro e produzione: vi preghiamo, quindi, di tenerli per mano durante tutto lo svolgimento della visita. I bambini devono essere sempre accompagnati e supervisionati da un adulto, in ogni spazio, e non possono essere lasciati soli in nessun luogo della cantina. I minorenni non possono degustare e per loro la visita è gratuita.

Il tuo amico a quattro zampe è il benvenuto.

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30.
Oltre ai vini, vendita di pasta e olio extravergine di oliva di nostra produzione.

Alcune zone della cantina presentano temperature intorno ai 12°C ed elevato tasso di umidità, vi consigliamo, di conseguenza, un abbigliamento adeguato.

La visita prevede anche un tour del vigneto e, quindi, vi suggeriamo calzature comode e idonee.

Vi preghiamo di rispettare l’orario che vi è stato indicato al momento della conferma della prenotazione presentandovi in reception 15 minuti prima dell’orario di inizio della visita, e di contattarci e informarci tempestivamente qualora foste in ritardo. In base all’orario del vostro effettivo arrivo, faremo del nostro meglio per potervi farvi partecipare alla visita e degustazione ma potremmo non essere in grado di garantire l’esperienza completa.

Wi-fi disponibile.

Scopri un territorio straordinario

cosa vedere nei dintorni

Scorri >

Le grotte di Frasassi

Una serie di grotte carsiche tra le più grandi ed estese d’Europa, dichiarate Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’Unesco, situate nell’Appennino marchigiano. Un percorso sotterraneo grandioso e affascinante, uno spettacolo della natura da non perdere.

I castelli di jesi

25 piccoli borghi che conservano immutato l’aspetto tipico medioevale, con il caratteristico snodarsi di vicoli e viuzze all’interno delle mura. Perdetevi tra le dolci colline dei Castelli di Jesi alla scoperta di questi borghi. Visitate i loro musei ed i piccoli teatri.

le abbazie

Scoprite un territorio che conserva i segni della spiritualità medievale con i suoi eremi e le sue abbazie: l’Abbazia di Santa Maria delle Moie, l’Abbazia di Sant’Urbano, l’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, l’Abbazia Sant’Elena e l’Eremo dei Frati Bianchi sono solo alcuni dei luoghi da visitare.

La Città di Jesi

Città ricca di storia, arte e bellezza, adagiata lungo il corso del fiume Esino, che diede i natali a Federico II di Svevia nel 1194. Da visitare la cinta muraria, le piazze e i numerosi musei.

Senigallia con la sua spiaggia di velluto

Il luogo ideale per una vacanza di mare: acqua trasparente e lunghe spiagge dorate. La sabbia morbida e soffice, viene chiamata “di velluto” proprio per la sensazione che si prova sotto ai piedi nel calpestarla.

La Riviera del Conero

Spiagge indimenticabili incastonate nella roccia e sovrastate da una natura incontaminata e rigogliosa, un promontorio dalle forme sinuose, disegnato dai venti che il monte Cònero incontra affacciandosi sul mare Adriatico.

la basilica di loreto

Il Santuario della Santa Casa di Loreto è un raro esempio di basilica fortezza, che in tre secoli, grazie alla collaborazione di grandi artisti tra cui il Bramante e il Vanvitelli, è sorta per custodire al suo interno le mura della Santa Casa di Maria di Nazaret che, secondo la tradizione cristiana, venne prodigiosamente trasportata in volo dagli angeli fino a Loreto.
All’interno della santa casa è anche conservata la statua della “Madonna Nera” protettrice degli aviatori.

La Città di Fabriano

Famosa per essere la “Città della Carta”, Fabriano è uno scrigno di storia e bellezza, da visitare a piedi passeggiando nei suoi vicoli e loggiati. Dichiarata Città Creativa dell’Unesco, è immersa nel verde del Parco e delle montagne che la circondano.

Visita e degustazione
Immergersi nella biodinamica

Degustazione Smart Tasting

Prenota

UNA VISITA

Download

BROCHURE